Contro il massacro. Gli interventi umanitari nella politica europea 1815-1914

Contro il massacro. Gli interventi umanitari nella politica europea 1815-1914

Davide Rodogno esamina l'emergenza di una pratica d'intervento nei conflitti, chiamata intervento d'umanità o intervento umanitario a livello internazionale, dalla caduta di Napoleone sino alla prima guerra mondiale. Contrariamente al luogo comune che vuole che gli interventi umanitari siano un'invenzione recente, Rodogno dimostra che la loro storia risale ad almeno due secoli fa quando, sotto l'egida di un sistema internazionale chiamato il "Concerto europeo", le grandi potenze europee si sono arrogate il diritto morale e la legittimità politica di intervenire per salvare popolazioni straniere vittime di massacro, atrocità e sterminio. I casi di intervento riguardano specificamente popolazioni cristiane vittime di violenze commesse da regimi "barbari", come quello turco, che violavano gravemente "il diritto alla vita". Rodogno esplora la percezione politica, legale e morale che gli europei svilupparono dell'impero ottomano e le ragioni per le quali quest'impero fu escluso dalla cosiddetta "famiglia delle nazioni". Un'analisi storica inedita di questa pratica internazionale controversa e delle sue conseguenze sulle popolazioni civili.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
Quadrante 185 Nuovo 35,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Presto con fuoco
Presto con fuoco

Cotroneo Roberto
La solitudine felice
La solitudine felice

Dolto Françoise
Sodoma e Gomorra
Sodoma e Gomorra

Marcel Proust, Giovanni Raboni
La prigioniera
La prigioniera

Proust Marcel
Poesie
Poesie

Stevenson, Robert Louis
Cielo verde
Cielo verde

Quilici Folco
I bei momenti
I bei momenti

Siciliano Enzo
Rime
Rime

Giovanni Boccaccio