Il fondamento della morale

Il fondamento della morale

Come l'opera principale di Scopenhauer, anche per questo saggio il successo arrivò tardi. Presentato a un concorso bandito nel 1837 dalla Reale Società di Danimarca, esso non solo non vinse il premio, ma venne decisamente riprovato dagli accademici danesi per le gravi offese recate a "parecchi grandissimi filosofi degli ultimi tempi": ossia Hegel, Fichte e Schelling. Cosa c'era che rendeva il saggio tanto inviso alla cultura del suo tempo? Probabilmente gli stessi motivi che nella seconda metà dell'Ottocento e poi nel Novecento lo resero tanto influente.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL 352 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sermoni sul salmo 90
Sermoni sul salmo 90

Bernardo di Chiaravalle (san)
La regola di san Benedetto. Commentario dottrinale e spirituale
La regola di san Benedetto. Commentario ...

I. Tell, P. Fassera, Adalbert De Vogué
Discorsi e dialoghi spirituali. 2.
Discorsi e dialoghi spirituali. 2.

Macario (san), F. Moscatelli
Il Novecento letterario italiano
Il Novecento letterario italiano

Silvana Cirillo, Giuseppe Gigliozzi
Di spalle
Di spalle

D. Idra, Daniela Idra, Markus Werner
Esercizi spirituali
Esercizi spirituali

Ignazio di Loyola (sant')
Le notti bianche
Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor