Europa adriatica. Storia, relazioni, economia

Europa adriatica. Storia, relazioni, economia

L'allargamento a Est dell'Unione Europea sembra essere solo l'inizio di una partita ambiziosa che non può che concludersi con l'ingresso di tutti i paesi balcanici ancora esclusi. E' infatti sempre più diffusa la consapevolezza che occorre adoperarsi per non lasciare zone d'ombra in Europa e per creare uno spazio comune di sicurezza, di stabilità e di sviluppo sostenibile. L'Italia, in particolare, in ragione della sua posizione geografica strategica, deve rendere esplicito il suo sostegno ai processi di apertura internazionale e farsi portavoce nel riconoscere a tutti i paesi dell'area balcanica una vocazione europea. E' questa la tesi dei curatori del libro, sviluppata attraverso l'apporto di diverse discipline e i contributi di esperti delle varie problematiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poeti latini vol.2
Poeti latini vol.2

Sergio Ciufegni
L'Iraq contemporaneo
L'Iraq contemporaneo

Redaelli Riccardo, Plebani Andrea
La prescrizione. Artt. 2934-2940
La prescrizione. Artt. 2934-2940

Roselli Federico, Vitucci Paolo
Zucchero e magia
Zucchero e magia

M. Cristina Flumiani