La libertà del volere umano

La libertà del volere umano

Nel 1838, quando presentò questo scritto al concorso della Reale Società norvegese delle Scienze di Trondheim per un saggio sul problema della libertà del volere, Schopenhauer viveva da cinque anni chiuso nella sua esistenza di "filosofo solitario" in rotta con i maestri, le scuole e le ideologie dominanti. Fin dal 1820 si era manifestato un aspro conflitto con Hegel, le cui teorie attraevano sempre più il pubblico colto tedesco. Schopenhauer svolgeva una deliberata critica dello storicismo idealista, il suo dichiarato ateismo suscitava il sospetto delle autorità accademiche. Il ritiro a Francoforte nel 1831 lo spinse a svolgere con netta intrasigenza pessimistica il tema dell'assoluta volontà che persiste oltre il fluire dei fenomeni.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL 323 Nuovo 9,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore che ti cambia
L'amore che ti cambia

R. Marchiori, H. Exley
Gli anni d'oro
Gli anni d'oro

C. Malerba, H. Exley
Il mondo magico di Babbo Natale
Il mondo magico di Babbo Natale

C. Malerba, Rod Green
Volta qui era tutta campagna (Una)
Volta qui era tutta campagna (Una)

Fabio Fazio, M. Chiesa
Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del thesaurus. Con CD-ROM
Nuovo soggettario. Guida al sistema ital...

Biblioteca nazionale centrale