Il comunitarismo

Il comunitarismo

Un saggio che definisce il concetto di 'comunità', ne ricostruisce la storia e ne valuta l'incidenza nella discussione filosofica e politica dell'ultimo decennio. Le grandi correnti ideologiche a partire dalla Rivoluzione francese, comunismo e conservatorismo, cattolicesimo e socialismo, sono tutte multiformi manifestazioni di una concezione 'comunitarista' del mondo. L'aspirazione a conservare o a creare strutture comunitarie attraversa la storia del pensiero politico e sociologico, accomunando in epoche diverse rivoluzionari e conservatori, nazionalisti e anarchici, marxisti e cattolici. Spaziando dai romantici tedeschi agli slavofili, da Proudhon a Marx al nazismo, questo testo espone le molteplici e contradditorie radici teoriche del comunitarismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il concetto di comunità nella filosofia politica contemporanea
Il concetto di comunità nella filosofia...

Michelangelo Bovero, Valentina Pazé
Il comunitarismo
Il comunitarismo

Valentina Pazé
La democrazia in nove lezioni
La democrazia in nove lezioni

Michelangelo Bovero, V. Pazé, Valentina Pazé, M. Bovero