Introduzione alla dialettologia italiana

Introduzione alla dialettologia italiana

Le linee che hanno informato il presente manuale sono state così mirate alla necessità di accentuarne il carattere di primo avviamento alla dialettologia italiana, da una parte rendendo quanto più possibile 'amichevole' l'accostamento alla materia esposta, dall'altra arricchendo il testo con un apparato didattico di concezione moderna (box di chiarimento e di approfondimento, esercizi di autoverifica dell'apprendimento al termine di ogni capitolo). Ma non solo. Si è voluta anche cogliere l'opportunità per offrire, della dialettologia, una visione 'complementare' rispetto a quella che proponevano i "Fondamenti di dialettologia italiana", opera precedente e tutt'ora attuale nel suo impianto teoretico, integrata da quest'ultima soprattutto alla luce della riforma che ha investito il mondo universitario.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricordi
Ricordi

Lev Nikolaevic Tolstoj
Toulouse-Lautrec. Case chiuse
Toulouse-Lautrec. Case chiuse

A. Saleppichi, Henri de Toulouse-Lautrec
Bianco, rosso e Veronelli. Manuale per enodissidenti e gastroribelli II°
Bianco, rosso e Veronelli. Manuale per e...

Pablo Echaurren, Luigi Veronelli
La porta del diavolo
La porta del diavolo

Gianni E., Viola
Primitivo attuale
Primitivo attuale

Zerzan John
Diritto pubblico
Diritto pubblico

F. Modugno
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12

Crispiani, Piero; Carducci, Silvia; Sasanelli, Lia D.