L'illuminismo nella cultura contemporanea

L'illuminismo nella cultura contemporanea

La nascita e lo sviluppo dell'interpretazione di quello che oggi gli studiosi definiscono il sistema culturale dell'Illuminismo, lungo gli anni della Rivoluzione francese, dell'Europa romantica, fino a Marx, Nietzsche, Croce e Cassirer. Un dibattito che si è spinto sino al cuore del Novecento, rimettendo ogni volta in gioco il significato e la lettura dei Lumi, in particolare di fronte ai totalitarismi del XX secolo.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
quadrante 116 Nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezzioni di itagliano. Apprendere e insegnare l'italiano L2 nella scuola: dalla teoria alla pratica
Lezzioni di itagliano. Apprendere e inse...

Cotroneo Emanuela, Giglio Alessandra, Caprile M. Teresa
Dal comunismo scientifico alla comunanza umana
Dal comunismo scientifico alla comunanza...

Antonella Savio, Dario Renzi
Ritorno a Zanzibar
Ritorno a Zanzibar

Bertozzi, Gabriele A.
Compartimento 11
Compartimento 11

Francesco Amato