Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità

Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità

Sacerdote e scolopio nella Firenze degli anni Cinquanta, Ernesto Balducci (1922-1992) è, accanto a La Pira, uno degli ispiratori del cattolicesimo sociale e della promozione del dialogo e della pace. Condannato nei primi anni Sessanta per apologia di reato (per la difesa dell'obiezione di coscienza, come poi sarebbe avvenuto anche per don Lorenzo Milani), negli anni del Concilio Ernesto Balducci è stato una delle voci più autorevoli che si sono battute per una riforma della Chiesa. Nel postconcilio fu un interlocutore importante per le comunità di base, per i movimenti politico-sociali, ma anche per alcuni settori della Chiesa istituzionale. A dieci anni dalla morte, il volume ricostruisce, anche con l'apporto di una documentazione inedita, il suo itinerario e rivela aspetti di grande novità della vita della società italiana e della comunità ecclesiale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nugole. Poesie in veronese
Nugole. Poesie in veronese

Fratta Pasini, Giovanna
Aspetti economici interni ed internazionali della tutela ambientale: strumenti, commercio internazionale, fiscalità
Aspetti economici interni ed internazion...

Olga Marzovilla, Gaetana Trupiano, Marianicola Villani
Agenda della pace 2008
Agenda della pace 2008

Salvarani Rossella, Salvarani Brunetto
L'appello dell'Acarya. I discorsi di Madras
L'appello dell'Acarya. I discorsi di Mad...

Sarasvati Chandrasekharendra