A lezione di chirurgia. La scuola di Guido Oselladore al Padiglione Monteggia del Policlinico di Milano

A lezione di chirurgia. La scuola di Guido Oselladore al Padiglione Monteggia del Policlinico di Milano

Attraverso la testimonianza diretta di chi ha vissuto una stagione medica ricca di esperienze umane e professionali, viene rievocata la figura di uno dei protagonisti della chirurgia a Milano nel dopoguerra: Guido Oselladore. I ricordi non costituiscono nostalgici rimpianti di un tempo perduto, ma consentono alla memoria di essere un'originale 'oral history' del 'baronale' mondo accademico italiano degli ultimi cinquant'anni. Il maestro e la sua scuola emergono da queste pagine in tutto il loro spessore fra scienza applicata e 'varia umanità': dalla quotidiana attività operatoria al contributo fornito ai progressi della chirurgia, dal ruolo svolto nell'insegnamento universitario alle accese dispute accademiche, dall'indiscussa capacità professionale al grande rispetto per l'ammalato. Segnali rassicuranti sui modi e mezzi per combattere le malattie, segnali inquietanti sui rischi - individuali e collettivi - per la salute, giungono dalla società in cui viviamo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di economia sanitaria
Elementi di economia sanitaria

Paolo Vineis, Nerina Dirindin, Paolo Vines
Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento olandese
Arte del descrivere: scienza e pittura n...

F. Cuniberto, Svetlana Alpers
Sesso, droga e rock & roll
Sesso, droga e rock & roll

Alberto Pezzotta, Eric Bogosian
L'albero di Lutero
L'albero di Lutero

Orelli Giovanni
Falsi e falsari
Falsi e falsari

Hildesheimer Wolfgang
Pit e Pat
Pit e Pat

Pfister Marcus