Il Signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento

Il Signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento

In diversi luoghi della terra e in momenti diversi della 'sterminata antichità', gli uomini hanno inventato le costellazioni. Hanno unito fra loro alcuni dei punti luminosi che si presentavano sparsi qua e là, senza ordine e senso apparente, nelle tenebre del cielo, e hanno costruito immagini di animali, di oggetti, di eroi e di eroine. Quelle immagini si potevano poi riconoscere: raccontavano delle storie, rendevano il cielo meno lontano e meno straniero, aiutavano a creare legami fra gli astri - e le misteriose leggi del cosmo - e la vita degli uomini. Inizia così l'astrologia, un'arte di lunghissima durata e dai molteplici aspetti. Si intreccia per secoli con la ricerca astronomica; alimenta speranze, timori, superstizioni; può essere uno strumento di ricatto e di dominio, e può offrire linguaggi e strumenti per una ricerca raffinata, per dire ad esempio come il corpo e la psiche interagiscono.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il turismo al di là dei dati ufficiali. Risultati di indagini campionarie a Campo nell'Elba
Il turismo al di là dei dati ufficiali....

Zippo Adriana, Neri Manola, Bottai Marco
La freccia del Turchino
La freccia del Turchino

Bozzano Corrado, Serra Claudio, Pastore Roberto
Prendiamo il Laviosa. Storia del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le valli Bisagno e Trebbia
Prendiamo il Laviosa. Storia del traspor...

Bozzano Corrado, Serra Claudio, Pastore Roberto
Transalpina. Un binario per tre popoli
Transalpina. Un binario per tre popoli

Trevisi Maria, Bressan Marina
Un treno per le valli. La ferrovia Torino-Pinerolo-Torre Pellice e sue diramazioni tra storia e attualità. Ediz. illustrata
Un treno per le valli. La ferrovia Torin...

Valter Bruno, Gian Vittorio Avondo