La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell'età moderna

La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell'età moderna

Tra il 1450 e il 1750 più di 100.000 individui, la maggior parte dei quali donne, furono condannati da tribunali religiosi e civili in tutta Europa con l'accusa di aver praticato magie e malefici e di aver adorato il diavolo. Perché si svolgevano questi processi? Perché aumentarono improvvisamente in Europa in quel periodo? Chi erano gli accusati e chi gli accusatori? Che cosa ci rivela sulla storia sociale, economica e politica degli inizi dell'Europa moderna, e in particolare sulla posizione della donna?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giulia B. e il concerto sconcertante
Giulia B. e il concerto sconcertante

Barbara Park, D. Brunkus, A. Borghi
Giulia B. ...che pasticcio!
Giulia B. ...che pasticcio!

Barbara Park, D. Brunkus, A. Borghi
Il complotto di Matusalemme. Come prepararsi a vivere in un mondo di ultrasettantenni
Il complotto di Matusalemme. Come prepar...

Annamaria Carati, Frank Schirrmacher
Il calice e la spada. La presenza dell'elemento femminile nella storia da Maddalena a oggi
Il calice e la spada. La presenza dell'e...

Vincenzo Mingiardi, Riane Eisler