La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell'età moderna

La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell'età moderna

Tra il 1450 e il 1750 più di 100.000 individui, la maggior parte dei quali donne, furono condannati da tribunali religiosi e civili in tutta Europa con l'accusa di aver praticato magie e malefici e di aver adorato il diavolo. Perché si svolgevano questi processi? Perché aumentarono improvvisamente in Europa in quel periodo? Chi erano gli accusati e chi gli accusatori? Che cosa ci rivela sulla storia sociale, economica e politica degli inizi dell'Europa moderna, e in particolare sulla posizione della donna?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Versi da osteria
Versi da osteria

Luca Gattafoni
Lorenzino e la democrazia
Lorenzino e la democrazia

Antonio Cecchetti
Il vento giallo dell'est
Il vento giallo dell'est

Roberto Calderone
Il mare dentro
Il mare dentro

Veronica Baselice
Delitto d'onore
Delitto d'onore

Domenico Pugliese
Orfani del muro
Orfani del muro

Marco Bocciarelli
I fantasmi della mente
I fantasmi della mente

Sonia Giribone
Imparare a fare ricerca sociale. Percorsi e strumenti per progettare la tesi di laurea
Imparare a fare ricerca sociale. Percors...

Consuelo Diodati, Roberto Veraldi, E. Minardi