Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile

Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile

La storia della vita di Giuseppe Mazzini è piena di ironie e paradossi, vistosamente contraddistinta da profonde dissonanze. Seducente e carismatico, la sua personalità presentava contraddizioni evidenti: giornalista ed educatore delle coscienze, era però politico e cospiratore autoritario. Roland Sarti delinea la biografia di un politico che visse le sue idee con una dedizione religiosa, capace di catturare l'immaginazione dei suoi contemporanei e di convincerli che bastava un individuo per fare la differenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La principessa che dice le bugie
La principessa che dice le bugie

Ognibene Fabio, Garagnani Sara
Quasi un madrigale
Quasi un madrigale

Totaro-Ziella Pasquale
Oltre la rete...
Oltre la rete...

Corti Luigi, Riccardi Emanuele
Le capacità genitotiali. Aspetti valutativi e peritali
Le capacità genitotiali. Aspetti valuta...

Lanotte Anita, Chiappinelli Lucia, Capri Paolo