Storia del cristianesimo. 4.L'Età contemporanea

Storia del cristianesimo. 4.L'Età contemporanea

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico-culturale. Diversi sono i modi con cui la si può accostare. Si può guardare ad essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana o, più in generale, ai rapporti che legano l'occidentalizzazione del mondo con i processi di diffusione della religione cristiana. O la si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono emarginati o occultati per effetto della secolarizzazione e scristianizzazione, ma pure persistono dissimulati o sotto forma di impulsi dinamici di una società e una cultura che amano considerarsi come «postcristiane». O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva non più dello storico o dell'uomo di cultura pensoso dei destini del proprio tempo, ma del credente giustamente desideroso di approfondire le radici storiche della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la presente Storia del cristianesimo.Dedicato ai secoli XIX e XX, questo volume illustra la risposta del cristianesimo alle grandi sfide del mondo contemporaneo, a partire dalla secolarizzazione e dall'esplosione della questione sociale, sino alle violenze dei totalitarismi sviluppatisi in ambiente cristiano, agli sviluppi del dopoguerra e ai più recenti sconvolgimenti geopolitici. Un itinerario non privo di grandi tensioni che si snoda attraverso il variegato mondo delle chiese protestanti sparse in tutti i continenti, attraverso la chiesa cattolica che con il concilio Vaticano II ha scelto in maniera definitiva di confrontarsi con la modernità, e attraverso le chiese ortodosse, particolarmente toccate dai nuovi assetti politici mondiali. L'opera si conclude con un esame dei più recenti tentativi cristiani tesi a cancellare lo scandalo delle divisioni interne al fine di [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Silenzio rosso e altre prose
Silenzio rosso e altre prose

Alessandro Ghignoli, G. Sissa
Aprile. Memorie su Rilke
Aprile. Memorie su Rilke

Lou Andreas-Salomé, S. Mati
Il re dei giapponesi
Il re dei giapponesi

Pier Paolo Pasolini, L. Martellini
Quasi e altre poesie
Quasi e altre poesie

Mario De Sa-Carneiro, A. Ghignoli
Finale e altre poesie
Finale e altre poesie

Camilo Pessanha, A. Ghignoli
La mia matita va. Lettere
La mia matita va. Lettere

S. Mati, Henri de Toulouse-Lautrec
Il suicidio-Capitolo breve sul suicidio
Il suicidio-Capitolo breve sul suicidio

Guido Morselli, V. Fortichiari
Viaggio in Cina
Viaggio in Cina

Vittorio Sereni, E. Sartorelli
Simmetria e altre poesie
Simmetria e altre poesie

Felipe Benitez Reyes, A. Ghignoli
La pelle e altre poesie
La pelle e altre poesie

Merja Virolainen, A. Parente