La formazione dell'Europa moderna

La formazione dell'Europa moderna

Ritter ricostruisce la storia europea del XVI secolo, incentrando la propria attenzione sui fenomeni che hanno maggiormente condizionato lo sviluppo storico successivo, a partire dallo scontro tra religione cattolica e chiesa riformata, che favorì la nascita dello Stato moderno. Da Lutero a Carlo V di Spagna, da Enrico VIII d'Inghilterra a Ignazio di Loyola, gli attori e gli avvenimenti di quell'età drammatica vengono tratteggiati da Ritter in pagine insieme agili e dense di giudizio storico.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
BUL 148 Nuovo 25,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia: 5
Storia della filosofia: 5

Copleston Frederick
Cosmologia
Cosmologia

Benedettine di Civitella, Jean-Marie Aubert
Psicologia. Corso di filosofia tomista
Psicologia. Corso di filosofia tomista

Benedettine di Civitella, Roger Verneaux
Ontologia
Ontologia

Paul-Bernard Grenet, Benedettine di Civitella
Studi di antropologia
Studi di antropologia

Maccagnolo Enzo
Certezza e verità
Certezza e verità

Maccagnolo Enzo
Mito e rivoluzione
Mito e rivoluzione

Sarti Sergio
Il Pentateuco
Il Pentateuco

Cazelles Henri, Bouhot Jean P.