Funghi e insetti nel legno. Diagnosi, prevenzione, controllo

Funghi e insetti nel legno. Diagnosi, prevenzione, controllo

Questa pubblicazione è rivolta a quanti si interessano del degrado da agenti biotici (insetti e funghi) e della conservazione di manufatti lignei in ambienti museali o chiese, di suppellettili in genere, di orditure lignee di sottotetti... Di tutto quello che viene considerato patrimonio artistico o storico ligneo. Il libro è utile anche per la conservazione di manufatti presenti in ambienti diversi, come nelle abitazioni, sottoposti ad uso comune e quotidiano, che spesso subiscono deterioramenti da parte degli agenti biotici considerati in questo manuale. Sono descritti i principali organismi effettivamente riscontrati e sono considerate le modalità con cui attaccano il legno, a seconda delle specie, le caratteristiche significative per diagnosticare la presenza degli infestanti, le tipologie di rischio di degrado dei manufatti. Partendo da un quadro generale sugli insetti e sui funghi, sono affrontati in particolare i temi del biodegradamento e dei trattamenti preservanti, con le metodologie di intervento. Nell'appendice: insetti non xilofagi che spesso si trovano in ambienti museali e possono degradare carta o stoffa, ed esempi di interventi di trattamento effettuati con nuove metodiche.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Deixa acontecer-Lascia che accada
Deixa acontecer-Lascia che accada

Mauro D'Isa, Teodoro Rossolino
I cerchi nell'acqua
I cerchi nell'acqua

Myriam Scasseddu
Michelangelo and Raphael in the Vatican
Michelangelo and Raphael in the Vatican

Francesco Rossi, Fabrizio Mancinelli, Antonio P. Graziano
Michelangelo and Raphael in the Vatican
Michelangelo and Raphael in the Vatican

Francesco Rossi, Fabrizio Mancinelli, Antonio P. Graziano