Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive

Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive

Le serie televisive sono state definite come la modalità di narrazione tipica della post-modernità. Nonostante il grande successo di pubblico, l'interesse crescente da parte di altri ambiti scientifici (come la sociologia o la semiotica) e la costante presenza da parte di settimanali e quotidiani, la ricerca geografica sui media non aveva ancora rivolto loro la propria attenzione. Il volume, frutto della collaborazione di una ventina di ricercatori e ricercatrici riuniti nell'ambito del Gruppo di Lavoro AGei "Media e geografia", si sforza di colmare questa lacuna. Il libro, oltre a rappresentare un'attenta analisi scientifica di uno strumento di indagine sperimentale, ha una funzione didattica rilevante poiché cerca di parlare agli studenti attraverso prodotti di largo consumo per la loro generazione. Sono analizzate le serie televisive contemporanee di maggior successo, nella loro rappresentazione della geografia urbana degli Stati Uniti, delle relazioni sociali del paese e del discorso geopolitico internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antologia di autori latini. Catullo e gli elegiaci. Per il triennio
Antologia di autori latini. Catullo e gl...

Claudia Casali, Camillo Neri, Vittorio Citti
La giocatrice di Go
La giocatrice di Go

Sa Shan, A. M. Lorusso
Il castello
Il castello

Elena Gornati
Il brutto anatroccolo
Il brutto anatroccolo

Giovanna Mantegazza, Giulia Orecchia
Millions. Due ragazzi. Un sacco di soldi. Un milione di guai
Millions. Due ragazzi. Un sacco di soldi...

G. Grilli, Giorgia Grilli, Frank Cottrell Boyce
La messaggera delle anime
La messaggera delle anime

Rossana Terrone, Lois McMaster Bujold