Comari patentate. La scuola per levatrici nella Novara dell'Ottocento

Comari patentate. La scuola per levatrici nella Novara dell'Ottocento

La nascita fu per secoli oggetto di una cultura non scritta e tramandata di madre in figlia. Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, i chirurghi incominciarono a interessarsi all'ostetricia e a conferirle una specifica connotazione scientifica. Gradualmente la figura della levatrice fu istituzionalizzata all'interno di una precisa gerarchia professionale, che riconosceva nel medico l'unico competente nell'esercizio dell'assistenza al parto, soprattutto in ambito ospedaliero. Sulla scorta di tale rinnovamento, tra il '700 e l'800 nel Nord dell'Europa e anche nella nostra penisola vennero aperte diverse scuole per levatrici, furono pubblicati trattati specifici per l'istruzione delle donne e vennero elaborati e messi in pratica nuovi metodi di insegnamento allo scopo di formare personale adeguato. Attraverso l'analisi di un'originale documentazione archivistica, il volume ricostruisce l'esperienza della scuola ostetrica novarese, tuttora attiva e fino a qu esto momento mai studiata, inserendola nella più ampia cornice del variegato panorama nazionale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gusto della vita
Il gusto della vita

Pedani Fulvia, Pezzana Andrea
Notti e tutt'altro
Notti e tutt'altro

Adonini Domenico
Radici d'anima
Radici d'anima

Pana Manuela
Metastasi di Rosa
Metastasi di Rosa

Maurer Brina
Da lontano
Da lontano

A. M. Artini, Cinzia Leo
Alchimia surrealista
Alchimia surrealista

Lucio Giuliodori, A. McGarrel
La fabbrica dei dinosauri
La fabbrica dei dinosauri

Vercelli Laura, Morchio Caterina
Via vai
Via vai

Cristina Corti