Varsavia ebraica. Il lutto impossibile di Isaac Bashevis Singer

Varsavia ebraica. Il lutto impossibile di Isaac Bashevis Singer

La Varsavia ebraica non esiste più se non nell'immaginario e nel ricordo di cui la letteratura è il riflesso più evocatore. La capitale polacca, oggi una metropoli moderna ed europea, non conserva quasi traccia di quel passato annichilito dalla guerra, di quell'umanità secolare distrutta dalla Shoah. Per andare in cerca nella città palinsesto delle tracce di un tempo, la guida migliore resta la parola di uno scrittore che, lavorando al lutto del suo mondo scomparso, ci ha lasciato come viatico il ritratto di una città inghiottita dalla Storia. Vivono le sue storie, come un invito costante a una visita nella Varsche perduta, segnata a un tempo dalla miseria materiale dei suoi abitanti e dalla loro straordinaria ricchezza spirituale. Piene di nostalgia, le parole di Singer (premio Nobel per la Letteratura nel 1978) convocano la vita là dove fu crudelmente sradicata, e rianimano un Golem di lastrici e di pietre per testimoniare, una volta per sempre, che quella esistenza collettiva resta più forte della sventura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cripta dei cappuccini (La)
Cripta dei cappuccini (La)

Joseph Roth, P. Tosini
Marcia di Radetzky (La)
Marcia di Radetzky (La)

Joseph Roth, C. Pischeri
I Viceré
I Viceré

De Roberto, Federico
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo

Dumas Alexandre
Le avventure di Huckleberry Finn
Le avventure di Huckleberry Finn

S. Corsellini, Mark Twain
Le notti bianche
Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor
Anna Karenina
Anna Karenina

Lev Tolstoj
Il rosso e il nero
Il rosso e il nero

A. Marza, Stendhal
Canto di Natale
Canto di Natale

Dickens Charles
Next. L'identità tra consumo e comunicazione
Next. L'identità tra consumo e comunica...

Ferraresi Mauro, Abruzzese Alberto