L' ethos al tempo delle nanotecnologie

L' ethos al tempo delle nanotecnologie

La scienza ha comportato una trasformazione talmente accelerata della società contemporanea che, paradossalmente, vi ha indotto una sorta di passività. È proprio qui il cuore pulsante della nostra ricerca: la fondazione di una consapevolezza epistemologica che orienti l'educazione verso una interpretazione efficace del rapporto ontologico che intercorre fra la scienza, la tecnologia e la società. La riflessione filosofica qui si alterna all'analisi delle emergenze formative del contemporaneo. Di qui, i riferimenti filosofici sulla conoscenza che vincola il soggetto alla scienza (epistemologia), sulla costituzione del reale (ontologia) e sulle conseguenze che l'agire umano esercita sul mondo (etica). Il fine è quello di elaborare una cornice teorica che ci aiuti ad orientarci entro i cambiamenti vorticosi che la società assume per mezzo della scienza e della tecnologia, ad analizzarli, a prenderne coscienza. Proponiamo un'etica dinamica, creativa e centrata sull'individuo, che raccolga lo specifico dell'umano. L'éthos nella stagione delle nanotecnologie implica appunto creatività, consapevolezza critica, saggezza epistemologica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Padrone del tempo
Padrone del tempo

Giorgio Favaro
Tempo reale
Tempo reale

Alessandra Paganardi
Colori e profumi di un paese
Colori e profumi di un paese

Bergaglio, Dino B.
Limen
Limen

Bartolini Tullia
Misure di vuoto
Misure di vuoto

Gattoni Lorenzo