Per la difesa della razza. L'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane

Per la difesa della razza. L'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane

Il volume si pone l'obiettivo di colmare una grave lacuna d'indagine storiografica, riunendo i risultati delle ricerche finora effettuate sull'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane. Viene così fornito per la prima volta un quadro a dimensione nazionale delle vicende sofferte da docenti, studenti e personale universitario, espulsi dagli atenei in seguito alla "politica della razza" attuata dal fascismo. Il confronto tra i casi di Trieste, di Modena, di Torino, delle università lombarde, di Bologna, di Parma, di Firenze, di Pisa, di Napoli fornirà al lettore elementi di valutazione e di riflessione sull'entità delle perdite sofferte dalla vita culturale del nostro paese, e più in generale sui danni di lungo periodo prodotti dal regime fascista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francesco Calabrò. Medico, patriota, autore dei primi studi sul bergamotto-Della balsamica virtù dell'essenza di bergamotta nelle ferite (rist. anast. 1804)
Francesco Calabrò. Medico, patriota, au...

Alfredo Focà, Bruno Anzalone, Francesco Calabrò
Paesaggi di costa. Riflessioni sul paesaggio come unità di misura delle trasformazioni e strumento di lettura del territorio
Paesaggi di costa. Riflessioni sul paesa...

Carlo Bellavista, Marcella Aprile
Città d'aria
Città d'aria

Mariolina De Angelis
Il museo nell'era digitale. Con CD-ROM
Il museo nell'era digitale. Con CD-ROM

Pantano Pietro, Bertacchini P. Augusto, Bilotta Eleonora
Libro illustrato senza illustrazioni
Libro illustrato senza illustrazioni

Andersen, Hans Christian
Terapia dell'ernia inguinale del bambino. Dal papiro di Ebers alla laparoscopia. Una storia affascinante
Terapia dell'ernia inguinale del bambino...

Antonio Vessella, Pio Parmeggiani, Antonio Marte