Etica e fede. Teologi leggono Kant

Etica e fede. Teologi leggono Kant

"Per sapere dove spira il vento della filosofia, non occorre osservare le querce, bensì le canne". Così recita un vecchio detto. G. C. Storr e J. F. Flatt intervengono sulle opere di Kant, all'indomani della loro pubblicazione, contribuendo a diffonderne le idee tra i loro contemporanei e i loro "promettenti" allievi di Tubinga, come Hegel e Schelling. Il volume, curato da Enrico Colombo, presenta alcuni scritti di Storr e di Flatt, lodati da Kant: sono un esempio di lettura intelligente dell'etica e della filosofia della religione kantiane e di una prima ricezione tra gli intellettuali tedeschi di fine Settecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'allegro cantiere. Con gadget
L'allegro cantiere. Con gadget

M. Doria, Ant Parker
Il vestito nuovo dell'imperatore
Il vestito nuovo dell'imperatore

B. Bongini, Roberto Piumini, Hans Christian Andersen
Il pifferaio di Hamelin
Il pifferaio di Hamelin

Roberto Piumini, M. Mariani