La puttana errante

La puttana errante

Poemetto tra i più celebri della letteratura erotica italiana, scritto nel 1530 da Lorenzo Venier, "creato" dell'Aretino ed esponente di una delle più prestigiose famiglie veneziane, La Puttana errante nasce all'incontro di diverse istanze compositive: l'invettiva contro le prostitute; la parodia delle forme della poesia epico-cavalleresca; infine la polemica sulle sorti d'Italia, nella quale il Sacco di Roma del 1527 viene assunto come evento-simbolo della corruzione degli stati italiani.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paradiso perduto
Paradiso perduto

John Milton
Pornocuore. Sogni e desideri segreti dei giovani omosessuali
Pornocuore. Sogni e desideri segreti dei...

Riccardo Reim, Antonio Veneziani
Le donne del club omicidi
Le donne del club omicidi

Patterson James, Paetro Maxine
C'era una volta. Chi, come, dove, quando. Esperienze con il testo narrativo fantastico: fiaba, mito, favola
C'era una volta. Chi, come, dove, quando...

Morsiani Beatrice, Dallari Marco