Tacere. Una teologia del silenzio

Tacere. Una teologia del silenzio

Berger affronta un’apparente contraddizione: il cristianesimo è una religione della parola. Se si mette a tema il silenzio bisogna essere consapevoli della tensione esistente fra parola e silenzio. Berger raccoglie il guanto della sfida, chiedendosi: Dio parla veramente quando “parla”? Quanto è comprensibile il suo discorso? Egli parla anche nel silenzio, cioè quando tace? Per cercare di rispondere a queste domande, l’esegeta e teologo tedesco sviluppa dapprima una “fenomenologia del silenzio”, poi un’indagine ampia ed esauriente sul tacere: dal silenzio dei grandi testimoni biblici, a quello dei cristiani di ogni epoca; dalla quiete silente della creazione, no al silenzio della liturgia (in particolare del Sabato santo); dal silenzio dei mistici a quello ascetico, fatto di riverenza per il Mistero. Da questi passaggi Berger ricava gli elementi di una teologia del silenzio: tacendo Dio si rivela. Dio si rivela quando gli uomini si lasciano raggiungere dal suo silenzio, lo interpretano e lo comprendono, quando nel loro stesso silenzio si fanno simili a Dio, quando si rivolgono a lui senza troppe parole e, così, avvertono la sua volontà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bilder des Himmels: Die Geschichte des Jenseits von der Bibel bis zur Gegenwart
Bilder des Himmels: Die Geschichte des J...

Kehl Medard, Beinert Wolfgang, Wetzel Christoph, Berger Klaus
Oltre la vita. Un mistero di pienezza
Oltre la vita. Un mistero di pienezza

Antonio Nitrola, Klaus Berger, Bruno Maggioni
El-Fayyum
El-Fayyum

Parlasca Klaus, Berger Jacques-Edouard, Pintaudi Rosario
I salmi di Qumran
I salmi di Qumran

Berger Klaus
Forme e generi nel Nuovo Testamento
Forme e generi nel Nuovo Testamento

F. Bianchi, Klaus Berger, C. Esposto
Commentario al Nuovo Testamento. 1: Vangeli e Atti degli apostoli
Commentario al Nuovo Testamento. 1: Vang...

F. Dalla Vecchia, Klaus Berger