«Non guardare ai nostri peccati» Pensare una Chiesa santa e peccatrice

«Non guardare ai nostri peccati» Pensare una Chiesa santa e peccatrice

Che cosa significa per la Chiesa essere al tempo stesso santa e peccatrice? Quali tradizioni teologiche forniscono il contesto e il linguaggio migliori per comprendere il vissuto di una comunità che arranca nel suo tendere alla santità? Brian Flanagan, partendo da una prospettiva teologico-liturgica anziché dalla consueta angolazione dogmatico-apologetica, affronta con perizia in questo saggio il modo in cui santità e peccato, errore e perdono condizionano il cammino della Chiesa. Egli indica una Chiesa che prega confessando un continuo bisogno di purificazione, data la propria indegnità, nella fiducia di poter partecipare - oggi e in futuro - alla vita di Dio. Dopo una panoramica dei modi in cui i teologi del passato hanno cercato di spiegare la coesistenza di santità e peccato nella Chiesa, Flanagan sostiene questa tesi: pur potendo essere certi che il Dio fedele santificherà pienamente la Chiesa nel Regno a venire, la nostra ecclesiologia deve sempre occuparsi sia della santità che già sperimentiamo sia del peccato che fa parte del nostro bagaglio nel cammino verso quel Regno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Testimoni a perdere
Testimoni a perdere

Mantovano Alfredo
La guerra dei talenti. Come sedurre e trattenere i manager di qualità
La guerra dei talenti. Come sedurre e tr...

Ed Michaels, Beth Axelrod, Helen Handfield-Jones, Helen Handfield Jones, R. Merlini, Vittorio Colao, Roger Abravanel
Interviste sulla musica antica. Dal canto gregoriano a Monteverdi
Interviste sulla musica antica. Dal cant...

Paola Chiarelli, Sergio Bestente, Bernard D. Sherman
Dialoghi con la natura
Dialoghi con la natura

Michael J. Roads