Paolo, un cristiano sovversivo

Paolo, un cristiano sovversivo

Tutti sanno che è sulla strada di Damasco che Paolo, un protagonista chiave del cristianesimo delle origini, si è imbattuto nel Cristo risorto. Ed è a partire da quel momento che la sua vita è cambiata. Ma Jean-Marie Ploux attira la nostra attenzione su un’altra “conversione”, che ha operato un vero e proprio capovolgimento. Avviene dopo il fallimento cocente di Atene (il discorso dell’Areòpago), mentre l’apostolo si trova a Corinto. In quella città Paolo prende coscienza che ha fondamento della vita del discepolo c’è la croce di Cristo. È un autentico scandalo, che innesca la forza sovversiva del vangelo. Parte dal punto più basso, l’umiliazione e la debolezza del Figlio di Dio condannato a morte, ma apre una possibilità inedita alla nostra esistenza, che può assorbire e trasfigurare ogni fragilità, ogni piccolo o grande fallimento. Affiora una logica nuova – quella dell’incarnazione –, che trova nel mistero della Pasqua il suo culmine e il suo riferimento costante. Presentazione inedita di una figura decisiva delle origini cristiane: Paolo e le sue “due” conversioni
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sap 80. Un programma di analisi strutturale mediante elementi finiti su personal micro computer
Sap 80. Un programma di analisi struttur...

Adolfo Frabetti, Romano Passigato
Risoluzione numerica di problemi ai limiti per equazioni differenziali ordinarie mediante problemi ai valori iniziali
Risoluzione numerica di problemi ai limi...

Pasquali Aldo, Gasparo M. Grazia, Macconi Maria
Introduzione alla termotecnica del reattore veloce
Introduzione alla termotecnica del reatt...

Sola Piergiacomo, Lorenzini Enrico