Così sta scritto. Saggio di teologia biblica

Così sta scritto. Saggio di teologia biblica

La Bibbia si offre a ogni coscienza umana, sia che si venga ad essa per pura curiosità oppure per sete di Dio. In questo senso, la Bibbia è aperta a un'infinita varietà di letture. In un altro senso, la Bibbia vincola: chiunque pretenda di spiegarla deve infatti rapportarla a ciò di cui essa parla, cioè a Dio e alla relazione che egli instaura con i suoi. Ecco il grande tema di questo libro: lo studio storico e letterario non bastano a far intendere la verità della Bibbia. Per comprenderla bene, occorre prendere atto della sua natura teologica: essa è il testo di una rivelazione che suscita ogni volta un rilancio del suo significato. Ciò obbliga l'esegeta e il dogmatico a incrociare i loro passi nello spazio di scambio della teologia biblica, che collega Bibbia e vita di fede oggi. Ecco allora il motivo di questa straordinaria impresa di riconciliazione epistemologica fra discipline assolutamente essenziali. Ed ecco perché - lo dimostra magnificamente questo saggio - non finiremo mai di leggere il Libro. Bourgine ridefinisce con rigore e in modo strutturato il metodo della dogmatica e, rispettivamente, quello dell'esegesi. Lo fa sia riscoprendo la teologizzazione che è all'opera nel processo di scrittura biblica, sia riportando la dogmatica a prendere la strada che va dalla lettera alla Parola.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo Rebora. 1954-1957
L'ultimo Rebora. 1954-1957

G. De Santi, G. Colangelo, Gualtiero De Santi, Giuseppe Colangelo
Leggere Gandhi a Teheran
Leggere Gandhi a Teheran

E. Del Sero, A. Cesarini, Ramin Jahanbegloo
Novalis
Novalis

Fontana Giorgio
Scordanza (La)
Scordanza (La)

Beppe Lopez
In caduta libera, come in un sogno
In caduta libera, come in un sogno

Leif G.W. Persson, Giorgio Puleo