La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica

La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica

Emil Fackenheim ha vissuto in prima persona, da ebreo, il dramma del XX secolo in tutta la sua terribile profondità. Mai come allora si è rivelata la volontà esplicita e scientifica di annientare l'uomo ebreo e, perciò, l'uomo tout-court. Per moltissimi, ancor oggi, Auschwitz e la Shoah sono un semplice episodio nella storia europea: un episodio che, per quanto triste e umiliante per la "cultura cristiana", appartiene irrimediabilmente al passato. Quando ai cristiani stessi, il più delle volte questo dramma non ha posto un vero problema alla loro fede in Dio. Non è stato così per svariati filosofi e teologi ebrei, i quali hanno sviluppato una vera e propria "teologia dell'Olocausto": questo saggio impressionante di Fackenheim ne è uno dei testi più significativi. Introduzione all'edizione italiana di Cornelis A. RijK, «Il lettore cristiano apprenderà qui a discernere meglio i segni della presenza divina nella storia. Al tempo stesso, la coscienza della storicità della fede contribuirà in lui a sviluppare un maggiore senso di responsabilità verso la storia».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come foglie
Come foglie

Patrizia Nizzo
Due epoche, un amore
Due epoche, un amore

Isabella Leone
Tra anima e personalità
Tra anima e personalità

Angelo, La Rocca
Sottosuolo
Sottosuolo

Scarabattoli Roberto
Il volo del silenzio
Il volo del silenzio

Di Tanna, Antonio
Diapositive (storie vere)
Diapositive (storie vere)

Cornetta Maria, Di Cuonzo Antonio
La disobbedienza civile
La disobbedienza civile

Henry David, Thoreau