La domanda di Dio dell'uomo contemporaneo

La domanda di Dio dell'uomo contemporaneo

Il libro propone in traduzione italiana il saggio (1956) di Hans Urs von Balthasar, noto come Gottesfrage: nel frattempo diventato un "classico" del suo pensiero. L'Autore considerava questo suo saggio "un frammento". E tuttavia si tratta di un frammento che getta una luce sul Tutto, sull'essenziale: «In quanto teologo mi sono interessato soltanto alla realtà cristiana; e così, alla fine, tutto si accalca sullo stretto passaggio all'"unico necessario"». Nelle due parti che lo costituiscono il testo di Balthasar si concentra sul rapporto tra scienza e religione e tra religione e cristianesimo: la religione diventa così il punto focale della riflessione, mentre scienza e cristianesimo rappresentano le matrici sulle cui basi avviene il confronto, e pure lo scontro, con la cultura odierna. In questo contesto si pone oggi in modo particolarmente acuto la "questione di Dio", o meglio la domanda di Dio dell'uomo contemporaneo. Per questa strada l'uomo d'oggi può riscoprire in modo nuovo anche se stesso: «Egli è libero come domanda rivolta a Dio»!
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ai confini di Argon
Ai confini di Argon

Antonella D., Giuffré
Vite dell'oblio
Vite dell'oblio

Mario De Grazia
Joshua
Joshua

San, R. Angelo
Lavoro, competitività, welfare: 2
Lavoro, competitività, welfare: 2

Ferraro Giuseppe, Cinelli Maurizio
Juan Solo
Juan Solo

Jodorowsky Alejandro, Bess Georges