RaiBolzano. Dalla stazione Eiar alla radiotelevisione trilingue

RaiBolzano. Dalla stazione Eiar alla radiotelevisione trilingue

Questo libro narra la storia della Rai di Bolzano. La stazione dell'Eiar a Bolzano nasce contro ogni previsione come quarta sede in Italia: deve trasmettere i discorsi dell'inaugurazione del monumento fascista della vittoria e contribuire al progetto di italianizzazione del Sudtirolo. Divenuta Rai nel dopoguerra, oggi è testimone e protagonista di una delle poche realtà consapevolmente plurilingui d'Europa. Nel libro si legge del fascino della radio, per cui anche ai più nazionalisti capita di volere l'autonomia; della passione per la musica; dell'occupazione tedesca; dei pochi giorni di Radio Bolzano libera; della gioia di partecipare, recitare, usare la voce per comunicare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte
Filosofia nella pittura. Da Giorgione a ...

Franco Volpi, Antonio Gnoli, Donatella Gorreta, Maria Giovanna Franch, Reinhard Brandt
Storia del mondo contemporaneo
Storia del mondo contemporaneo

Alberto De Bernardi, Roberto Balzani
Storia dei giovani
Storia dei giovani

Patrizia Dogliani
Storia dell'Iran
Storia dell'Iran

Sabahi, S. Farian