Occhi di ragazzo. Cronache di vita, amore, cinema e canzoni d'intorno a Gianni Morandi

Occhi di ragazzo. Cronache di vita, amore, cinema e canzoni d'intorno a Gianni Morandi

Gianni Morandi. O degli infiniti ritorni. Hai voglia a parlar di nostalgia e di vecchi cuori infranti: il 'ciabattino d'oro' di Monghidoro butta il cuore al di là dell'ostacolo; come Faust vende l'anima e rimane, immutato, nei decenni, a raccontare una storia italiana... Una storia a cui apparteniamo tutti. "Nessuno si senta escluso", per citare ancora la meravigliosa canzone di Francesco De Gregori, che segnò, in qualche modo, il grande ritorno di Morandi. Così questa biografia è soprattutto una fotografia nitida di un'Italia che in pochi anni è passata dal bianco e nero del dopoguerra ai colori sgargianti e violenti dell'oggi: in una rincorsa affannata a un'identità nazionale. Un'Italia di piccoli e grandi eroi, di piccoli e grandi scandali, di piccoli e grandi uomini che, spesso, si sono "fatti" da soli, applicando il più possibile l'italico talento del sopravvivere. Un "album di famiglia" per ricordarci com'eravamo e, forse, capire come saremo. Gianni Morandi, dunque, come collante per raccontare un miracolo italiano, fra cronaca e storia, fra le "discese ardite e le risalite" di una nazione e di "un fenomeno sociale che meriterebbe un'attenta eco-analisi, transgenerazionale e transcanzonettaro, tanto più che le sue canzoni (dalle prime alle ultime, da quelle belle a quelle infime) appaiono tutte uguali. Tutte da cantare sguaiatamente in coro; schegge di memoria collettiva, laddove il giudizio si stempera nell'irrazionalità del sentimento". Questa storia è quasi un "romanzo di formazione" una biografìa non solo del personaggio principale (in cui, inevitabilmente - a volte - si confonde anche quella dell'autore), ma anche di tante altre oscure comparse, che hanno reso possibile questa sorta di colossal. Un colossal a cui, per fortuna, non è stata ancora messa l'ultima parola. Il finale è aperto: a ognuno completarlo come meglio crede. I più curiosi, o i fans più sfegatati, invece, in questo libro potranno trovare tutto su Morandi: dalle canzoni incise a quelle solo cantate dal vivo o in qualche trasmissione televisiva, dai film fatti a quelli rifiutati, dalle trasmissioni televisive a quelle radiofoniche, in un "catalogo" per la prima volta finalmente esaustivo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Occhi di ragazzo. Cronache di vita, amore, cinema e canzoni d'intorno a Gianni Morandi
  • Autore: Dario Salvatori, Giuseppe De Grassi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: RAI ERI
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788839711878
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Giornale di bordo. Per le Scuole superiori: 1
Giornale di bordo. Per le Scuole superio...

Melluso Leda, Grimaldi F., Cuccia Domenico
Grammatica. Per la Scuola media: 2
Grammatica. Per la Scuola media: 2

Salsa Piera A., Massone Regina, Marinoni Anna
Hello kids! Corso di inglese. Con workbook. Per la 2ª classe elementare. Con espansione online
Hello kids! Corso di inglese. Con workbo...

Nigri P., Byrne-Smith T., Gonnelli P.
Mega. Student's Book-Workbook. Con CD Audio. Per le Scuole. 2.
Mega. Student's Book-Workbook. Con CD Au...

O. Johnston, C. Barker, L. Mitchell
Animali di casa
Animali di casa

Marie-Hélène Grégoire, A. Remondi
La civiltà letteraria europea da Omero a Nabokov
La civiltà letteraria europea da Omero ...

P. Lagazzi, Pietro Citati, Paolo Lagazzi
El Greco visionario illuminato
El Greco visionario illuminato

E. Miglioli, Ramon Gomez de la Serna
Benito Cereno-Billy Budd
Benito Cereno-Billy Budd

Herman Melville, G. Buzzi
Mondo senza paura (Un)
Mondo senza paura (Un)

Baltasar Garzon, Irina Bajini, I. Bajini
Il mistero di Torino. Due ipotesi su una capitale incompresa
Il mistero di Torino. Due ipotesi su una...

Messori Vittorio, Cazzullo Aldo