Lettera a Filemone

Lettera a Filemone

L'epistola a Filemone prende spunto da un caso concreto: la fuga dello schiavo Onesimo dal padrone cristiano, Filemone. Le poche righe della lettera di Paolo non sempre consentono di individuare chiaramente i vari aspetti della situazione, ma sulla base di altre fonti antiche è possibile ricostruire quantomeno approssimativamente gli aspetti storici e sociali oltre che ecclesiali della vicenda. Il commento di Klaus Wengst approfondisce i rapporti fra i tre attori della lettera - Paolo, Filemone e Onesimo - sullo sfondo sia della diversa condizione sociale sìa dell'appartenenza allo stesso movimento dì Cristo, nel tentativo di mostrare come la teologia possa rapportarsi alla realtà sociale. In breve Paolo e lo schiavo: il credente in Gesù Cristo e la schiavitù nel mondo antico; teologia e realtà sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Lettera a Filemone
  • Autore: Klaus Wengst, P. Florioli
  • Curatore:
  • Traduttore: Florioli P.
  • Illustratore:
  • Editore: Paideia
  • Collana: Studi biblici
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 152
  • Formato:
  • ISBN: 9788839407535
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La famiglia Talponi finalmente in vacanza!
La famiglia Talponi finalmente in vacanz...

Burny Bos, Cristina Trombara, Hans De Beer
Le ultime ragazze
Le ultime ragazze

Lee Smith, Gioia Guerzoni, G. Guerzoni
Annus Mirabilis
Annus Mirabilis

Geraldine Brooks, Francesca Diano, F. Diano
Senti che idea, Leonie!
Senti che idea, Leonie!

Oldfield Jenny
Mrs. Kimble
Mrs. Kimble

C. Gabutti, Jennifer Haigh
Ripudiata
Ripudiata

F. Bruno, Eliette Abécassis
Etica pubblica
Etica pubblica

Sebastiano Maffettone
Maitre Eckhart. L'eretico che parlava con Dio
Maitre Eckhart. L'eretico che parlava co...

Jean Bédard, M. Prosdocimo, G. Fiorentini