La stagione della migrazione a nord

La stagione della migrazione a nord

Mediante uno schema narrativo di scatole cinesi questo libro racconta dell'avventura spirituale di una diaspora e un ritorno, e di un definitivo spaesamento. E la figura di un intellettuale arabo che vi è scolpita, bambino adottato al Cairo da una famiglia inglese, studi a Oxford e brillante carriera in Gran Bretagna, libertino che sulle donne vendica un suo senso di morte, fino all'ultimo incontro che lo forza a scegliere tra il suo essere occidentale e il suo essere arabo; il ritorno al villaggio sul Nilo, lo sforzo di dimenticare, e infine la catastrofe per lui, e indirettamente della sua comunità, è una figura indimenticabile, nel senso proprio che ha la letteratura di non dimenticare. Ma il tema del libro non è solo quello del disagio dell'intellettuale arabo diviso tra speranza e tradizione, tra valori della cultura e miserie materiali. Sembra piuttosto quello più alto dell'unità inevitabile, in una contesa antichissima di amore-odio, tra il mondo arabo e quello cristiano, tra il Nord e il Sud del Mediterraneo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccole storie sul bene e sul male
Piccole storie sul bene e sul male

Harald Weinrich, F. Ortu
Lo sbarco in Normandia
Lo sbarco in Normandia

Olivier Wieviorka
Andreatta economista
Andreatta economista

Salvatore Rossi, Alfredo Gigliobianco
Le agenzie di rating
Le agenzie di rating

Giovanni Ferri, Punziana Lacitignola
Il governo delle democrazie
Il governo delle democrazie

Fusaro Carlo, Barbera Augusto
Televisioni
Televisioni

Enrico Menduni
Manuale di linguistica e filologia romanza
Manuale di linguistica e filologia roman...

Renzi Lorenzo, Andreose Alvise