Geni e cultura. Rivestimento genetico e variabilità culturale

Geni e cultura. Rivestimento genetico e variabilità culturale

Nel 2001 è stata pubblicata la sequenza quasi completa del genoma umano, rendendo accessibile la conoscenza di quasi tutte le molecole che compongono il cervello umano. Questa eccezionale acquisizione scientifica consente di definire e comprendere cosa sia l'uomo? È possibile dedurre dai dati genetici i tratti caratteristici del corpo umano, i principi dell'organizzazione funzionale della mente e l'insieme delle sue manifestazioni concettuali. Il cervello degli esseri umani è eminentemente plastico e anche in presenza di individui geneticamente identici, come nel caso dei gemelli, le connessioni cerebrali e i loro esiti variano sensibilmente. In sostanza qual è il rapporto tra i geni e la cultura? Da che cosa ha origine la diversità culturale? Come si trasmette e come scompare? A queste e ad altre domande rispondono studiosi di diversa formazione, riuniti nel Simposio annuale del Collège de France, sotto la direzione di Jean-Pierre Changeux, neurobiologo dell'Institut Pasteur di Parigi e accademico delle Scienze. Il contributo di genetisti, neuroscienziati, psicolinguisti, antropologi, studiosi di paleontologia fa luce su una materia complessa e affascinante che mira a ricomporre l'infruttuosa frattura tra 'natura e cultura' nello studio dell'umano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canti orfici
Canti orfici

Dino Campana
Dialoghi morali
Dialoghi morali

Lucio Anneo Seneca
La patata
La patata

Watts Barrie
Documenti di architettura armena: 21
Documenti di architettura armena: 21

Hakhnazarian Armen, Mehrabian Vahan