La tavola l'altare la strada. Scenari del cibo in Sicilia

La tavola l'altare la strada. Scenari del cibo in Sicilia

La cucina, il gusto, i modi di preparare, presentare e consumare insieme il cibo, costituiscono i segni visibili di un linguaggio attraverso il quale le società celebrano e rappresentano il passaggio - o uno dei passaggi fondamentali - dalla natura alla cultura. Sotto questo aspetto, i sistemi alimentari sono da tempo al centro dell'interesse di storici, antropologi e semiotici della cultura. In questo libro vengono indagate le modalità dell'alimentazione tradizionale siciliana come pratiche comunicative, in contesti rituali e del quotidiano. L'analisi conferma la sostanziale unità di senso e di funzione degli 'scenari del cibo', sia pubblici (strade, mercati) che privati (la casa), sia sacri (le feste) che profani (la cucina domestica). 'Variante' di codici alimentari di ampia diffusione euro-mediterranea, il sistema culinario viene osservato sotto diverse angolazioni. Come luogo della memoria culturale di lunga durata, funzionale oggi a mantenere un 'radicamento' nel territorio minacciato dai processi della globalizzazione. Come prassi formalizzata orientata alla differente 'messa in scena' delle identità: sessuale (maschile 'vs' femminile), generazionale (adulti 'vs' giovani), di status socio-economico (poveri 'vs' ricchi). Come codice che attua i rapporti di scambio simbolico fra uomini e entità sacrali, attraverso la pratica del dono. Come strumento dell'interazione fra comunità diverse. Il libro ripropone anche la varietà e complessità del 'sistema dei sapori' caratterizzante la gastronomia tradizionale, attraverso le preparazioni più emblematiche della 'cucina di strada' palermitana, di quella eoliana e del Trapanese, oltre che della 'cucina devozionale' di molti comuni dell'Isola.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conversazioni a tavola di Hitler
Conversazioni a tavola di Hitler

H. T. Roper, G. L. Weinberg
Lavoriamo con il catechismo dei fanciulli «Io sono con voi». Schede operative. 1.
Lavoriamo con il catechismo dei fanciull...

Franca Feliziani Kannheiser, Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco», G. Caviezel
Le trappole del dovere
Le trappole del dovere

L. Panelli, Vera Peiffer
Vita. Istruzioni per l'uso. 511 consigli per essere felici
Vita. Istruzioni per l'uso. 511 consigli...

H. Jackson jr. Brown, S. Lari
Aspetti dei misteri antichi
Aspetti dei misteri antichi

Rudolph Steiner, W. Schwarz