Geronimo il cieco e suo fratello

Geronimo il cieco e suo fratello

Pubblicato per la prima volta nel dicembre 1900 dalla rivista viennese "Die Zeit", fu composto da Schnitzler quando era nel pieno della sua maturità artistica. Al centro il grande motivo della coppia di fratelli. In Geromino il motivo del sospetto che offusca il vincolo fraterno è trattato nella formula di una parabola fortemente simbolica. Protagonisti una coppia di mendicanti italiani. L'azione si svolge presso il Passo dello Stelvio, luogo simbolico: "un luogo che non invitata a una sosta prolungata".

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
DIVASE 146 Nuovo 6,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mare, tra itinerari oceanici e leggende della penisola sorrentina
Il mare, tra itinerari oceanici e leggen...

Coppola Cecilia, Coppola Giuseppe
The financial system
The financial system

Picchi Fernando
Modi di attribuzione. Filosofia e teoria dei sistemi
Modi di attribuzione. Filosofia e teoria...

Garbolino Paolo, Genovese Rino, Benedetti Carla
Glossario di NMR
Glossario di NMR

Neri Niccolai, Pierandrea Temussi
Introduzione alla fisica atomica e statistica
Introduzione alla fisica atomica e stati...

Lavenda Bernard H., Santamato Enrico
L'uomo del IV secolo
L'uomo del IV secolo

Sirago, Vito A.
Una proposta didattica
Una proposta didattica

Saveria Carile, Biagio Rinaldi, Nicola Micillo
Lezioni di calcolo numerico. 2.
Lezioni di calcolo numerico. 2.

Mario Rosario Occorsio