Idi di marzo

Idi di marzo

Se Cesare è un grande condottiero lo è in quanto sa spingere fino in fondo una meditazione lucida sulla libertà e le sue illusioni, con quella stessa volontà e intelligenza che, in tutto il libro, viene attribuita al poeta Catullo. Il rapporto tra il poeta e il dittatore, centrale per tutto il lungo racconto che accompagna l'ultimo anno di vita di Cesare, si svolge come un confrontarsi di ragioni diverse, ma che trovano entrambe la propria verità su una superiore coscienza che sa i propri limiti: che è poi, sembra suggerire Thornton Wilder, parte del fascino e del segreto del potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Estimo territoriale e ambientale. Aspetti di carattere generale
Estimo territoriale e ambientale. Aspett...

Bertoldo Maurizio, Malagoli Claudio
Chimica, biochimica e biologia applicata
Chimica, biochimica e biologia applicata

Stefani Massimo, Taddei Niccolò
Sociologia della scuola
Sociologia della scuola

Lorenzo Fischer
I reati societari
I reati societari

Rossi Alessandra
Poesie (1907-1926)
Poesie (1907-1926)

Rainer Maria Rilke
Il Boch. Dizionario francese-italiano, italiano-francese
Il Boch. Dizionario francese-italiano, i...

Raoul Boch, C. Salvioni Boch