Qualcuno alla porta

Qualcuno alla porta

"In principio c'era terra e pietra ed una goccia d'acqua. La terra e la pietra ristanno, ma l'acqua si muove, cresce. Si fa rivolo e torrente, il torrente diventa fiume. Ci sono molti fiumi. Uno è il Danubio, un altro è la paura".Sembra uno di quei soggetti che piacevano ad Hitchcock (e non è detto che il pressoché ignoto Holiday Hall, scrivendo "Qualcuno alla porta", non avesse in mente le figure di James Stewart e Doris Day, o di Cary Grant e Grace Kelly). Una classica giovane coppia americana, a Vienna per affari (una Vienna del dopoguerra: con le macerie, le zone angloamericane e russe, i viennesi che cercano di sopravvivere e sentono il peso di una colpa collettiva), inciampa senza intenzione in un triplice omicidio. E, un passo dopo l'altro, Casey e Felicia, essendo cacciatori e cacciati nello stesso tempo, si mettono nei guai. Un passo dopo l'altro, un particolare accanto a un altro e - hitchcockianamente - quanto più breve è il passo, quanto più irrisorio il particolare, tanto più cresce la tensione: così li segue il lettore, senza capire bene se stia seguendo le orme di un assassino, un intrigo internazionale, una caccia fatale. Di Holiday Hall, "Qualcuno alla porta" è il secondo, e ultimo noto, romanzo "giallo". Il primo, "La fine è nota" ha fatto pensare a Leonardo Sciascia di trovarsi di fronte a uno scrittore "di qualità diversa, di livello più alto, di miglior vocazione e di diverso avvenire". E cosa sia questa qualità diversa si può forse ravvisare in un modo particolare, lento inatteso inesorabile, di amministrare il crescendo della storia (di fare 'suspence').
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale. 1.
Criminologia. Il contributo della ricerc...

Gatti U., Gualco B., Malfatti D., Bandini T., Verde A., Marugo M.
Capire e farsi capire in russo
Capire e farsi capire in russo

James Jenkins, C. Dapino, O. Medici, Grant Taylor
Che cos'è l'e-portfolio
Che cos'è l'e-portfolio

Pier Giuseppe Rossi, Lorella Giannandrea
Il giornalismo francese
Il giornalismo francese

Fabrizio Tonello, Elisa Giomi
Il caso della moglie assonnata
Il caso della moglie assonnata

Erle Stanley Gardner, M. Buckwell
I giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei. 1943-1945
I giusti d'Italia. I non ebrei che salva...

N. Hayon, Bracha Rivlin, I. Gutman, L. Picciotto, M. Zippel