Filosofia come pratica sociale

Filosofia come pratica sociale

Nello scenario della società della tecnologia, della "cultura terapeutica" e dei sempre nuovi conformismi, il bisogno di filosofia rischia di essere svuotato del suo potenziale senso di istanza critica per essere normalizzato e incluso nel sistema come uno dei suoi prodotti. La proposta di una filosofia come pratica (una "filosofia agoretica" come la chiama Cosentino), non è né un mitico richiamo alle origini né un troppo ottimistico progetto di rilancio della razionalità moderna. La metafora dell'agorà, la piazza, può aiutarci ad aprire un orizzonte di esperienza non mediata dai mezzi di comunicazione di massa. Si tratta di istituire oasi, terreni di gioco di pensiero riflessivo; micro-eventi di ricerca sviluppata con la propria testa e anche sulla propria testa con l'aiuto di una filosofia che, senza rinnegare se stessa, sappia mettersi al servizio della vita e proporsi come strumento di emancipazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Didattica della comunità di ricerca. Per un'educazione democratica
Didattica della comunità di ricerca. Pe...

Antonio Cosentino, Maria Rosalba Lupia
Medicina d'urgenza e pronto soccorso. Clinica e terapia
Medicina d'urgenza e pronto soccorso. Cl...

E. Muller, F. Cosentino, M. Langer
Manuale pratico di malattie infettive
Manuale pratico di malattie infettive

Reese Richard E., Betts F. Robert
Medicina d'emergenza
Medicina d'emergenza

Michael Altieri, Andy S. Jagoda, F. Cosentino, John M. Howell