Pensare e comunicare

Pensare e comunicare

La comunicazione e la formazione alla comunicazione sono elementi costitutivi per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale dell'individuo. L'educazione al comunicare nella storia occidentale è stata codificata nel Trivium. Il percorso, propedeutico per affrontare qualsiasi tipo di studio, comprendeva l'apprendimento della logica (l'arte di ragionare correttamente), della grammatica (la comprensione della struttura della lingua) e della retorica (l'arte di produrre testi efficaci). In questo testo gli autori offrono un itinerario che, riprendendo l'antico Trivium e adattandolo alla realtà odierna, fornisce le basi concettuali e metodologiche per sviluppare il pensiero critico e comunicare con efficacia. Una prima parte, dedicata alla logica, analizza il concetto di verità ed effettua una disamina della natura del ragionamento e delle strategie di argomentazione. La seconda parte affronta il linguaggio, facoltà universale del comunicare, e i suoi elementi costitutivi, i segni, evidenziando la relazione tra pensiero e linguaggio. La terza parte comprende l'analisi del testo come elemento essenziale della comunicazione e guida alla costruzione di un discorso efficace. Concludono la trattazione una breve storia dei mezzi di comunicazione e una panoramica sulla comunicazione mediata da computer.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bisanzio. Storia e civiltà
Bisanzio. Storia e civiltà

Fabrizio Conca, Riccardo Maisano, Ugo Criscuolo
Esercizi di matematica
Esercizi di matematica

Gianpaolo Monti, Alberto Peretti, Rita Pini
Carteggio (1878-1915). Tra filologia romanza e mediolatina
Carteggio (1878-1915). Tra filologia rom...

G. Lucchini, Pio Rajna, Francesco Novati
Gli stress urbani
Gli stress urbani

Gabriel Moser, M. Bonnes, Gilda Sensales
Il Diciassettesimo secolo (1620-1740). L'Europa dalla Controriforma ai Lumi
Il Diciassettesimo secolo (1620-1740). L...

Bercé Yves-Marie, Péronnet Michel, Molinier Alain
Introduzione all'analisi fattoriale
Introduzione all'analisi fattoriale

G. V. Caprara, C. Barbaranelli, Howard B. Lee, A. P. Ercolani, Andrew L. Comrey
From culture and institutions to language
From culture and institutions to languag...

Franco Miglioli, Giuliana Garzone
Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena
Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla m...

Roberto Tessari, Roberto Alonge