Anziani da slegare. Invecchiare a casa propria. Le garanzie dell'affido e della domiciliarità

Anziani da slegare. Invecchiare a casa propria. Le garanzie dell'affido e della domiciliarità

C'è un marketing della non-autosufficienza e in generale della vecchiaia che porta gli anziani a essere non-persone, mercificati e istituzionalizzati, con tutti i costi e il carico di dolore che questo comporta. Il volume tiene tre piani: il primo è di riflessione teorica, giuridica e sociale. Si analizza la 'cosificazione' dell'anziano e la sua morte civile con l'internamento: un meccanismo di violenza istituzionale che l'Italia ha già superato, nel caso delle persone con un disagio psichico, con la legge Basaglia. Un'altra legge, quella sull'affido dell'anziano e dell'adulto in difficoltà, potrebbe essere un formidabile "liberi tutti" e una conquista di civiltà. Il secondo piano si occupa, con utili schede di lavoro, grazie all'esperienza fatta dall'Associazione Anziani a casa propria, di tracciare una strada, indicando tutti i passaggi normativi italiani ed europei, sociali, relazionali per replicare e diffondere questa pionieristica pratica. Infine il volume offre una carrellata di volti, storie, testimonianze di anziani, famiglie, operatori: la forza dell'utopia, grazie a loro, è divenuta realtà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Compagni
Compagni

Pablo Echaurren
L'occhio del lupo
L'occhio del lupo

Pennac Daniel
Il giornalino di Gian Burrasca
Il giornalino di Gian Burrasca

M. Paglieri, Luigi Bertelli (Vamba), M. P. Cottini
Un viaggio personale con Martin Scorsese attraverso il cinema americano
Un viaggio personale con Martin Scorsese...

Martin Scorsese, Michael Henry Wilson, Renata Discacciati
L' uomo che piantava gli alberi
L' uomo che piantava gli alberi

Jean Giono, Tullio Pericoli
L' anno Mille
L' anno Mille

Henri Focillon
La candida
La candida

Shirley Trickett, Maddalena Togliani
Tra donne sole
Tra donne sole

Pavese Cesare