Trasformazioni urbane. La valutazione economica

Trasformazioni urbane. La valutazione economica

La volatilità dei capitali in cerca di atterraggio, la moltiplicazione dei decisori e dei detentori di poste, le incertezze sull'effettiva mappa della domanda, la necessità di far leva sul capitale privato per l'esaurirsi delle risorse pubbliche, le esigenze di una partecipazione attiva e non limitata all'ascolto, e, infine, ma non per importanza, la conversione delle strategie urbanistiche dall'espansione al riuso e dal consumo alla sostenibilità, sono tutti fattori che tendono a spostare il contenuto del piano urbanistico verso progetti mirati, valutazioni ex ante, procedure negoziali. Perequazione e compensazione, nelle loro diverse possibili applicazioni, così come tutta la logica del piano "a geometria variabile", implicano la trasferibilità e la commerciabilità dei diritti edificatori. Meccanismo legittimo a parere di molti giuristi ma non esente da rischi se non radicato in una inoppugnabile documentabilità (o, come si direbbe oggi, "tracciabilità", soprattutto in ordine agli asservimenti di terreno) e se non sostenuto da un efficiente sistema di valutazione degli stati di fatto e di diritto. E, non si dimentichi, in mancanza di una specifica legislazione nazionale. In questo contesto e da queste premesse si snoda il volume, che muove dall'ampia casistica di strumenti di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) che oggi consentono la realizzazione di interventi pubblici con risorse private.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

NoGluten NoProblem. Vademecum di ricette senza glutine: 1
NoGluten NoProblem. Vademecum di ricette...

Mariotto Paola, Fabris Veronica
Comun de Corvara. Cherta topografica, cherta ortofoto cun i toponims ladins
Comun de Corvara. Cherta topografica, ch...

Liotto Silvia, Anvidalfarei Paolo
Mimesis
Mimesis

Ruzzier Daniele
Inferi, inferno e limbo
Inferi, inferno e limbo

Di Pietro, Carlo
La devozione alla Vergine Maria. La Madonna non è un idolo pagano
La devozione alla Vergine Maria. La Mado...

Antonio Casini, Carlo Di Pietro
Acquerelli dell'anima
Acquerelli dell'anima

Giacometti Ennio
Il ritorno di Cristo
Il ritorno di Cristo

LDCaterina63, Di Pietro Carlo
Pendolari del 35261. Follie quotidiane sulla carrozza 4
Pendolari del 35261. Follie quotidiane s...

Finelli Michele, Bisson Marina
I castighi di Dio
I castighi di Dio

Di Pietro, Carlo
Sudtiroler Waalwege
Sudtiroler Waalwege

Hanspaul Menara