La privatizzazione delle strutture pubbliche

La privatizzazione delle strutture pubbliche

La privatizzazione delle strutture pubbliche ha avuto una profonda evoluzione nel periodo più recente, sia per le Amministrazioni statali, sia per gli enti comunitari (dai Comuni alle Regioni), nonché per gli enti istituzionali. Tale evoluzione è strettamente correlata alle modifiche degli interventi pubblici nell'economia sino alla svolta della privatizzazione dei tradizionali sistemi operativi pubblici a tutti i livelli. Il volume tende a fornire agli operatori il quadro generale e specifico per tutti gli enti chiamati a gestire il nuovo sistema armonizzando gli strumenti privati con le esigenze pubblicistiche
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

50 grandi idee. Arte
50 grandi idee. Arte

Susie Hodge, M. Notaristefano
Il guerriero immobile
Il guerriero immobile

Claudio Sabelli
Don Mario Boretti
Don Mario Boretti

Pierfrancesco Amati
Unita d'Italia
Unita d'Italia

Aniello, De Rosa
Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. 8.Insegnare il cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini
Notabene. Quaderni di studi kierkegaardi...

Isabella Adinolfi, G. Goisis, I. Adinolfi