Quando il made in Italy è più forte della crisi: lesson learnt

Quando il made in Italy è più forte della crisi: lesson learnt

Dopo due precedenti edizioni, l'una dedicata al risk management, l'altra dedicata all'asset management, gli autori tornano a esplorare gli effetti della crisi sull'economia, questa volta focalizzando sulla competitività del sistema industriale e produttivo italiano. La prima parte del libro contiene interventi che descrivono efficacemente la situazione del contesto nazionale, evidenziando punti di forza e di debolezza. La seconda parte contiene invece testimonianze da aziende nazionali che hanno superato con slancio le difficoltà della crisi, facendo del Made in Italy il loro cavallo di battaglia. Tante le "lezioni" che emergono dalla lettura di questo volume: storie di imprenditori che svelano i segreti del loro successo e di prodotti che spesso rappresentano delle icone a livello mondiale. Segreti che in realtà si riconducono a pochi concetti emblematici: qualità, artigianalità, conoscenza ingegneristica, capacità di execution, valori etici e tradizione e il gusto tutto italiano per il "bello". Prefazione di Stefano Paleari.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'altare del sacrificio
L'altare del sacrificio

Joe Dever, Giulio Lughi, Gary Chalk, G. Lughi, Judy Moss
L'opera galleggiante
L'opera galleggiante

John Barth, M. Testa, H. Furst
La sanguinosa storia dei serial killer. I casi più inquietanti che hanno terrorizzato l'Italia del XIX e XX secolo
La sanguinosa storia dei serial killer. ...

Massimo Centini, Andrea Accorsi