Denaro e paradiso. L'economia globale e il mondo cattolico

Denaro e paradiso. L'economia globale e il mondo cattolico

Il cattolicesimo non è mai stato contro le leggi del mercato, né contro lo sviluppo. E, se fosse stato applicato nei suoi princìpi, oggi rappresenterebbe un valore indispensabile nella responsabilizzazione personale delle azioni economiche. È questa la tesi sviluppata dai due autori, che attraverso argomentazioni semplici ed esempi concreti persuadono i cattolici che non ne fossero convinti - e i non cattolici - che la morale cristiana rappresenta in economia un potenziale vantaggio competitivo da esaltare e non da reprimere. Gli argomenti sono proposti con domande e risposte volutamente brevi, dirette e intriganti. Chi domanda è l'intellettuale polemico e curioso, chi risponde è l'economista pratico, non accademico, sensibile ai problemi dell'uomo. Un manuale per uscire dagli schemi, che celebra la riconciliazione fra etica e mercato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Follia in re minore
Follia in re minore

Della Gloria, Davide
L'italico mondo
L'italico mondo

Marco A., De Cindio
Refoli cangianti
Refoli cangianti

Tius Tiziana
Menti perverse
Menti perverse

Vesprini Giovanni
Cronache dell'anno del cane ed altre storie
Cronache dell'anno del cane ed altre sto...

Federico Bardanzellu, Federico Bardenzellu
Se cade il mondo mi sposto
Se cade il mondo mi sposto

Dragone Alessandra
Quell'ultima estate
Quell'ultima estate

Boscolo Stefano
La tradizione giuridica occidentale. 1.Testo e materiali per un confronto civil law common law
La tradizione giuridica occidentale. 1.T...

Vincenzo Varano, Vittoria Barsotti
L'azienda
L'azienda

Federico Martorano