Eroi per forza. Sono i vincitori a dettare la storia

Eroi per forza. Sono i vincitori a dettare la storia

In principio era il caos. Ben prima degli ipertecnologici conflitti contemporanei e delle nostre stupidissime 'bombe intelligenti', furono alcune sanguinose zuffe corpo a corpo a indirizzare quasi inesorabilmente il corso della storia. E la storia, si sa, non riconosce gli sconfitti. Quelle battaglie furono vinte e perse per coraggio, inganni, sorte, genio, stupidità, supremazia militare. Ma ognuna, comunque sia, ha contribuito in maniera determinante a creare il mondo come lo conosciamo. Chi ha perso è stato ridotto in schiavitù, ha visto i propri campi razziati e cosparsi di sale, le proprie città rase al suolo. Molte tribù, e spesso intere nazioni, sono state cancellate dalla faccia della terra, lasciando solo labili tracce per gli studiosi delle epoche successive. I vincitori, invece, sono diventati leggendari semidei, icone che hanno attraversato i secoli, i millenni, fino ai giorni nostri: Thutmosis e Re Davide, Annibale e Alessandro il Grande, Scipione e Cesare. Un grande corrispondente di guerra racconta diciassette conflitti decisivi dell'antichità, quando un singolo eroe poteva cambiare gli equilibri del pianeta. E inventare il futuro dell'umanità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giardino d'inverno
Giardino d'inverno

Francesca Pate
Regina di sabbia
Regina di sabbia

Enrico Colussi
Onda bianca
Onda bianca

Rita Cevasco
La vita divina
La vita divina

Angela Schinaia
Fantasma curioso
Fantasma curioso

Marilena Braga
Calendula
Calendula

Mariella Loi
Le sciocchezze vere
Le sciocchezze vere

Pietro Pedretti
Parole di lana
Parole di lana

Marco C. Serra
Autoritratti
Autoritratti

Daniele Mazzonetto
Il sogno disceso
Il sogno disceso

Donatella Donati
Voli
Voli

Angela Gervasi