Vita pericolosa dei pellegrini nel Medioevo

Vita pericolosa dei pellegrini nel Medioevo

Mercanti di reliquie, briganti pentiti e penitenti, cavalieri devoti e frati imbroglioni, uomini e donne alla ricerca della salvezza dell'anima e del corpo. Il pellegrinaggio nel Medioevo fu un fenomeno non solo religioso, ma anche culturale, sociale ed economico: i pellegrini costruivano strade e ponti, erano commercianti, stabilivano collegamenti tra popoli e culture diverse, edificavano città e fortezze che esistono ancora oggi. Quali motivi spingevano uomini e donne di tutte le età, condizioni sociali e professionali ad affrontare le innumerevoli scomodità di un pellegrinaggio? Come ci si preparava a un viaggio che poteva anche durare anni? Quali pericoli si incontravano? Com'era la vita quotidiana del pellegrino, dove alloggiava, che cosa mangiava? Attraverso una grande quantità di storie, aneddoti e documenti inediti, la vita dei pellegrini ci apre uno squarcio su tutta la straordinaria vitalità del mondo sociale e culturale del Medioevo.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
42586E Come-nuovo 10,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dialoghi sulla pace
Dialoghi sulla pace

Rotblat Joseph, Ikeda Daisaku
Apriamo le porte alla scienza
Apriamo le porte alla scienza

Veronesi Umberto, Kennedy Kathleen
Il mistero del cane
Il mistero del cane

Mario Lodi, D. Liverani
Un buongiorno perfetto
Un buongiorno perfetto

Heleen Van Rossum, Tijn Snoodijk, C. Hansen
Ceramica artistica
Ceramica artistica

Maria D. Ros i Frigola