Di te ricordo quando

Di te ricordo quando

"Le poesie di Di Te ricordo quando..portano con ardimento ascetico e con umanissimo tributo al vivente la poesia nel quotidiano. Le assiste un rigore disciplinare classico, che tuttavia è assunto a cifra, come modo conscio, della modernità" (dalla Prefazione di Mario Luzi). "Non l'anima, però - dice il canto -, è grembo e custodia, come non è silenzio. Silenzio, e Grembo, e Custodia è l'altro. La Notte dell'Altro, che viene a noi, che invia la Parola che a Lui ci guidi!... Non è questa la magia della poesia, sfiorare con fragili parole l'Indicibile? Tra-durre il Silenzio in silenzio, il Grembo in grembo, la Custodia in custodia? Non è anche a favore di questa magia che il poeta invoca aiuto?... Questi Canti della memoria sono canti del dolore o della gioia. Ma non come due e distinti. In essi il dolore è, diviene gioia, l'elegia inno. I due sono uno. E' la magìa della poesia " (dalla Postfazione di Vincenzo Vitiello).La Prefazione del poeta, che vive il "viaggio terrestre e celeste" verso la profondità dell'adorabile Mistero, la Postfazione del Filosofo, che lotta con Dio, incorniciano queste poesie del Teologo: accostamento temerario? O convergenza possibile, anzi necessaria, sui sentieri dell'Altro, in ascolto del Suo dirsi?
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mitico libro dei giochi
Il mitico libro dei giochi

Burt O'Loosy, Matt Wolf
Diario dell'anima
Diario dell'anima

David Maria Turoldo
Animali. Indovina chi è!
Animali. Indovina chi è!

Anna Casalis, Matt Wolf
Dizionario delle fiabe e delle favole
Dizionario delle fiabe e delle favole

M. C. Coldagelli, F. Tempesti, Ton Dekker, Theo Meder, Jurjen Van Der Kooi