Antologia leopardiana

Antologia leopardiana

"Leopardi è uno degli oggetti critici più ardui da definire nella sua totalità. Perciò questo scritto procura con lento accumulo di approssimarsi a una personalità di tanta ricchezza, per la più gran parte postuma, benché la gloria l'avesse toccato già da giovanissimo: si può dire che, con poche eccezioni (per esempio gli autografi di alcuni "Canti" tardi), nessuna carta da lui vergata sia andata dispersa."Certo il centro del suo interesse è nell'aver prodotto alcuni specimini di "poesia pura" di validità universale, che però sono ben lontani dall'esaurire il pur smilzo volume dei "Canti" approvati: nessun più rigoroso leopardista potrebbe negare l'abbondante presenza di un'altra eloquenza, così come il fatto che la poesia sia aggredita da punti assai diversi. Mancano per il tutto seri precedenti petrarcheschi o petrarchistici, quantunque la memoria dell'autore sia intrisa di classici; dall'altro lato da questa poesia non uscì una scuola. La novità formali non sono affatto ostentate, tanto che solo di recente si sono avvertite le pur importanti iniziative timbriche."Nel concreto la nascita di questa poesia non è concepibile senza la prodigiosa erudizione accumulata, per la peculiarità biografica toccata in sorte felice e tragica al giovane provinciale, fin dall'infanzia.La predilezione per il greco, specialmente per i prosatori neoclassici, come prontamente riconobbe il più intelligente di quella parte, il Giordani."Ciò vale per la principale prosa pubblicata, le "Operette morali"; ma la vera grandezza del Leopardi prosatore consistette nella sublime conversazione che intratteneva affabilmente con gli amici lontani, nell'epistolario, e quotidianamente con se stesso, in quel diario singolarissimo di pensieri , appunti, appunti, estratti che fu lo "Zibaldone". Si sono citati tutti i vertici del Leopardi - benché nulla di lui sia poco significante, e si aggiunga espressamente il processo elaborativo delle sue opere, segnatamente dei versi."Di recente si [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Antologia leopardiana
  • Autore: Gianfranco Contini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sansoni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1997
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788838317521
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Il canto 28° del Paradiso
Il canto 28° del Paradiso

Gianfranco Contini
Psichiatria pratica
Psichiatria pratica

Gianfranco Contini
Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana intervista Gianfranco Contini
Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di M...

Ludovica Ripa di Meana, Gianfranco Contini
Il galateo in bosco
Il galateo in bosco

Andrea Zanzotto, Gianfranco Contini
Varianti e altra linguistica
Varianti e altra linguistica

Gianfranco Contini
Italia magica
Italia magica

Gianfranco Contini
Trilogia delle barche
Trilogia delle barche

Gil Vicente, Gil Vincente, Gianfranco Contini
Postremi. Esercizi ed elzeviri
Postremi. Esercizi ed elzeviri

Gianfranco Contini, Cesare Segre
Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini
Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di M...

Gianfranco Contini, Ludovica Ripa di Meana
Eusebio e Trabucco. Carteggio di Eugenio Montale e Gianfranco Contini
Eusebio e Trabucco. Carteggio di Eugenio...

Eugenio Montale, Dante Isella, Gianfranco Contini
L'onestà sperimentale. Carteggio di Emilio Cecchi e Gianfranco Contini
L'onestà sperimentale. Carteggio di Emi...

Paolo Leoncini, Gianfranco Contini, Emilio Cecchi