L'arte medievale in Italia
"La storia dell'arte medievale in Italia inizia a Roma": il fondamentale collegamento fra la tradizione figurativa classica e le molteplici culture che, a partire dall'inizio del IV secolo d.C., iniziano a germogliare sul territorio della penisola è, in quest'opera ormai classica, il punto di partenza di un itinerario sistematico che passa in rassegna la pittura, la scultura e l'architettura fino ai grandi capolavori del Duecento. La tradizionale suddivisione in periodi (paleocrisitano, romantico e gotico) si articola nel variegato panorama figurativo delle elaborazioni originali che l'eredità del tardo-antico subisce nelle varie regioni italiane allo smembrarsi dell'Impero. Con l'affermarsi di nuovi poteri e di nuove strutture sociali all'arte cristiana si affiancano la sintesi di influssi nordici e orientali dell'arte dell'età longobarda e le realizzazioni dei centri della cultura carolingia e ottoniana. Dopo il Mille, dalla struttura sociale e polica dei comuni nasce l'arte romanica con i grandi cicli figurativi delle cattedrali settentrionali, mentre al Centro e al Sud i Bizantini, con i Normanni e gli Arabi, contribuiscono a dare al territorio italiano la fisionomia multiforme e ricca che caratterizza il nostro patrimonio culturale. La splendida conclusione di questo itinerario è il Duecento, con l'arte umbra e toscana, con le nuove cattedrali volute dagli ordini monastici; e, soprattutto, con le due figure chiave della cultura gotica, Arnolfo di Cambio e Giotto, che segnano insieme il culmine di questa fase storica e l'apertura alle nuove conquiste dell'arte rinascimentale.
Momentaneamente non ordinabile