Persona anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia

Persona anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia

La repentinità e la gravità degli eventi causati dalla pandemia, i vissuti di malattia e di accresciute fragilità, hanno indebolito le condizioni di vita di molti anziani e reso necessario un lavoro di sensibilizzazione e di intervento condiviso tra ambiti scientifici e operativi differenti. La pedagogia non risulta esente dall'affrontare l'intensificarsi di tali problemi, ed emerge sempre più come ambito scientifico, riflessivo e formativo interpellato dalle narrazioni con le quali medici, operatori sanitari, pedagogisti e educatori contribuiscono a dar voce alle difficoltà degli anziani, in vista di formare sensibilità e generare nuove risposte ai loro bisogni. Esito interdisciplinare di riflessioni ed esperienze con al centro la persona nell'attuale quadro di emergenza umana, sociale e sanitaria, il volume propone una pedagogia degli anziani orientata al compito della cura e della responsabilità verso le persone a noi vicine negli affetti e incontrate nei diversi ambiti di cura, assistenza e accompagnamento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Persona anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia
  • Autore: Musaio Marisa
  • Curatore: Musaio M.
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Studium
  • Collana: La cultura
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 240
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788838251184
  • Medicina - Medicina generale

Libri che ti potrebbero interessare

Pedagogia e Vita: Umanesimo, Postumanesimo, Educazione
Pedagogia e Vita: Umanesimo, Postumanesi...

Raniero Regni, Antonio Bellingreri, José María Barrio Maes, Calogero Caltagirone, Pierpaolo Triani, Marisa Musaio, Cosimo Costa, Riccardo Campa, Giuseppe Savagnone, Juan García-Gutiérrez, Juan Luis Fuente, Giuseppe Mari, Markus Lipowicz, Maria Grazia Riva